Prerequisiti: Concetti fondamentali dell’estetica contemporanea, in particolare dell’estetica fenomenologica.

Obbiettivi: Il corso intende fornire allo studente un panorama del dibattito più recente intorno alla filosofia dell’immagine e delle sue possibili manifestazioni, con particolare attenzione all’immagine corporea e all’immagine digitale.

Programma del corso: Il corso si articola in tre moduli. Nel primo modulo si affronterà il dibattito contemporaneo intorno allo statuto dell’immagine all’interno e al di là dell’ambito artistico, con una particolare attenzione all’iconologia critica. Nel secondo modulo ci si soffermerà sulla questione dell’immersività delle immagini con particolare attenzione all’ambito videoludico e alla materialità dell’immagine nell’epoca dei media digitali. Nel terzo modulo si affronteranno le ricerche più recenti legate alla produzione e alla circolazione delle immagini.

Testi:

1) A. Pinotti, A. Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina 2009

2) A. Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narcisio alla realtà virtuale, Einaudi 2022

3) T. Ariemma, Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation, Tlon 2023

4) Un testo a scelta tra:

A) T. Ariemma, Immagini e corpi. Da Deleuze a Sloterdijk, Aracne 2010

B) H. Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Cortina 2015

C) J. Fontcuberta, La furia delle immagini. Nota sulla postfotografia, Einaudi 2018

D) A. Galloway, Incomputabile. Gioco e politica nella lunga era digitale, Meltemi 2023.

E) M. Lupetti, UDO. Guida ai videogiochi nell’Antropocene, Sido 2023

F) L. Miranda, Giocare a camminare, Concrete press 2021

G) T. Nail, Theory of the image, Oxford University Press 2019

H) S. Santilli, My favourite game. Fotografia e videogioco, Postmedia 2023

I) V. Tanni, Exit reality. Vaporware, backrooms, weirdcore e altri passaggi oltre la soglia, Nero 2023

NB: Gli studenti possono sostituire il testo al punto 3 con 2 testi a scelta.

 

Modalità dell’esame: scritto e orale. Tutti gli studenti dovranno presentare un saggio, che verrà discusso poi oralmente all’esame, utilizzando come bibliografia minima i quattro testi previsti per l’esame. L’argomento del saggio dovrà essere concordato durante le lezioni con il docente e dovrà essere inviato alla sua mail istituzionale almeno 15 giorni prima di sostenere l’esame. Il saggio dovrà avere lunghezza compresa tra le 15.000 e le 40.000 battute per essere accettato.