Estetica per studenti di Pittura, Scultura, Decorazione, Progettazione artistica per l’impresa

Prerequisiti: è consigliata una ripetizione dei principali argomenti di storia della filosofia, riguardanti soprattutto la dimensione artistica, affrontati al liceo sui propri manuali di riferimento. Per chi si avvicina per la prima volta alla filosofia o è interessato a una ricapitolazione differente è consigliata la lettura di T. Ariemma, La filosofia spiegata con le serie tv, Mondadori 2017.

Obbiettivi: Il corso intende fornire i principali orientamenti intorno alla teoria della bellezza, della percezione e dell’arte, inserendo la domanda sull’essenza del fare artistico all’interno della specifica sensibilità che contraddistingue la cultura occidentale, con opportuni riferimenti al suo sviluppo storico-filosofico e alle altre culture. Il corso intende, infine, portare lo studente a discutere i principali temi relativi al sistema dell’arte contemporanea, al fine di rafforzare la propria padronanza culturale per affrontare con consapevolezza il mondo dell’arte del presente e del domani.

Programma del corso

Il corso di Estetica si articola in tre moduli. Un primo modulo sarà dedicato ai temi classici della storia dell’estetica: le origini della disciplina, il concetto di mimesis, la differenza arte e artigianato, le teorie dell’opera d’arte, l’analitica del bello e del sublime. Un secondo modulo del corso sarà dedicato al tema specifico individuato per l’a.a. 2023/2024: le belle arti e l’impulso al gioco nella modernità e nella post-modernità. Tale tema verrà affrontato attraverso la lettura analitica dell’opera di Schiller, messa in relazione alle trasformazioni estetiche e tecnologiche della dimensione ludica, con particolare attenzione al campo del gaming. Un terzo modulo approfondirà studi specialistici utili all’approfondimento del tema del corso.

Testi d’esame:

1) 1) F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell’estetica occidentale, Carocci, Solo i seguenti capitolo e paragrafi: Capitolo 1 (par. 7 e 8 esclusi); Capitolo 3 (solo paragrafi 1, 2, 3, 4); Capitolo 5; Capitolo 6 (solo paragrafi 1, 2, 3, 4 e 9); Capitolo 7 (solo paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12.3)

2) F. Schiller, L’educazione estetica, Aesthetica 2020

3) T. Ariemma, Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation, Tlon 2023 

4) Un testo a scelta tra:

A) H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi (qualsiasi edizione)

B) H. Bredekamp, Nostalgia dell’antico e fascino della macchina, Il Saggiatore 2020

C) H. G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani 2000

D) G. Carchia, Estetica ed erotica. Saggio sull’immaginazione, Quodlibet 2021

E) M. Heidegger, Nietzsche, Adelphi 1994 (solo il primo capitolo, La volontà di potenza come arte); oppure, dello stesso autore, Introduzione all’estetica, Carocci 2008

F) Y. Hui, Pensare la contingenza, Castelvecchi 2022

G) M. Bittanti (a cura di), Reset. Politica e videogiochi, Mimesis 2023

H) P. Montani, Bioestetica, Carocci, (qualsiasi edizione)

I) T. Ariemma, Dark Media. Cultura visuale e nuovi media, Meltemi 2022.

Nota bene, per tutti gli studenti: Gli studenti possono sostituire il testo al punto 3 con due testi a scelta concordandoli con il docente.  Gli studenti, inoltre, possono concordare con il docente un progetto artistico-espositivo da argomentare all’esame, utilizzando i testi del programma. Il progetto è del tutto facoltativo e non costituisce un prerequisito per l’esame. Importante: qualsiasi progetto va presentato, discusso e ultimato durante le ore dedicate ai progetti che verranno attivate e comunicate dal docente durante le lezioni. Non saranno presi in considerazione progetti non ultimati prima della fine delle lezioni.

Modalità d’esame: colloquio orale

 

Estetica per studenti di Grafica e di Cinema, Fotografia, Audiovisivo

Prerequisiti: è consigliata una ripetizione dei principali argomenti di storia della filosofia, riguardanti soprattutto la dimensione artistica, affrontati al liceo sui propri manuali di riferimento. Per chi si avvicina per la prima volta alla filosofia o è interessato a una ricapitolazione differente è consigliata la lettura di T. Ariemma, La filosofia spiegata con le serie tv, Mondadori 2017.

Obbiettivi: Il corso intende fornire i principali orientamenti intorno alla teoria della bellezza, della percezione e dell’arte, inserendo la domanda sull’essenza del fare artistico all’interno della specifica sensibilità che contraddistingue la cultura occidentale, con opportuni riferimenti al suo sviluppo storico-filosofico e alle altre culture. Il corso intende, infine, portare lo studente a discutere i principali temi relativi al sistema dell’arte contemporanea, al fine di rafforzare la propria padronanza culturale per affrontare con consapevolezza il mondo dell’arte del presente e del domani.

Programma del corso

Il corso di Estetica si articola in tre moduli. Un primo modulo sarà dedicato ai temi classici della storia dell’estetica: le origini della disciplina, il concetto di mimesis, la differenza arte e artigianato, le teorie dell’opera d’arte, l’analitica del bello e del sublime. Un secondo modulo del corso sarà dedicato al tema specifico individuato per l’a.a. 2023/2024: lo “spazio di gioco” tra tecnologia e arte.

Tale tema verrà affrontato attraverso la lettura analitica dell’opera di Walter Benjamin, messa in relazione alle trasformazioni estetiche e tecnologiche della dimensione ludica, con particolare attenzione al campo del gaming. Un terzo modulo approfondirà studi specialistici utili all’approfondimento del tema del corso.

Testi d’esame:

1) F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell’estetica occidentale, Carocci. Solo i seguenti capitoli e paragrafi: Capitolo 1 (par. 7 e 8 esclusi); Capitolo 3 (solo paragrafi 1, 2, 3, 4); Capitolo 5; Capitolo 6 (solo paragrafi 1, 2, 3, 4 e 9); Capitolo 7 (solo paragrafi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12.3)

2) W. Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Einaudi 2012

3) T. Ariemma, Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation, Tlon 2023

4) Un testo a scelta tra

A) T. Ariemma, Platone showrunner, Dino Audino 2022

B) N. Bilchi, Cinema e videogame, Narrazioni, estetiche, ibridazioni, Unicopli 2019.

C) D. Bolter, Plenitudine digitale, Minimum Fax 2021.

E) D. Cantone, P. Tomaselli, Suspense! Il cinema della possibilità, Orthotes 2016

F) F. Jameson, Dossier Benjamin, Treccani 2022

G) B. Stiegler, La miseria simbolica. 2 La catastrofe del sensibile, Meltemi 2022

H) F. Toniolo, Guida ai videogiochi, Odoya 2023.

Nota bene, per tutti gli studenti: Gli studenti possono sostituire il testo al punto 3 con due testi a scelta concordandoli con il docente.  Gli studenti, inoltre, possono concordare con il docente un progetto artistico-espositivo da argomentare all’esame, utilizzando i testi del programma. Il progetto è del tutto facoltativo e non costituisce un prerequisito per l’esame. Importante: qualsiasi progetto va presentato, discusso e ultimato durante le ore dedicate ai progetti che verranno attivate e comunicate dal docente durante le lezioni. Non saranno presi in considerazione progetti non ultimati prima della fine delle lezioni.

Modalità d’esame: colloquio orale